
Qui troverete il modello giusto e consigli pratici e trucchi per farlo

La scelta di una tenda non dovrebbe dipendere dai gusti personali. Nell’acquisto vi sono infatti numerosi vantaggi e inconvenienti da considerare, come il numero di persone che deve ospitare, il peso e il prezzo.
Tende per famiglie: gli highlight del nostro esperto Daniel Lienert
Tende da campeggio e da famiglia
D'estate, sono in molti ad optare per la vacanza in campeggio con la famiglia o gli amici. Ti elenchiamo quindi le informazioni principali che ti servono per acquistare la tenda giusta per te.
Tende da famiglia:
Le tende per quattro o più persone rientrano nella categoria delle tende da famiglia o da vacanza (qui trovi i consigli per l’acquisto di tende da trekking).
Tenda a tunnel:
Con le sue pareti laterali verticali, questa è la tenda che offre il maggior spazio utile, oltre a una zona d’ingresso molto ampia. Alcuni modelli dispongono anche di una tenda anteriore e di pareti divisorie. Per queste tende il peso svolge un ruolo secondario, dato che solitamente devono essere trasportate solo dall'automobile al campeggio.
Tenda da campeggio
Una tenda per 2–3 persone, ideale per un’escursione durante il fine settimana o per un open-air: spaziosa e conveniente, se il peso non è determinante. Tenda a cupola: la sorella maggiore della classica tenda a cupola da trekking offre una migliore protezione contro il vento e quindi notti più tranquille in caso di temporali. Gli arrotondamenti, però, riducono leggermente lo spazio a disposizione rispetto a una tenda a tunnel.
Checklist per tende da famiglia
- Destinazione della vacanza: come sarà il tempo? Bello e caldo o umido e ventoso?
- Struttura: a cabina o a cupola?
- Materiale: tetto e fondo con colonna d’acqua elevata
- Ingressi e altezza: quanti sono gli ingressi? Posso stare in piedi?
- Montaggio: meno sono i pali di sostegno, più veloce è il montaggio
- Ingombro della tenda piegata: quanto spazio si ha nell'auto o sulla moto?
- Tenda anteriore: posto per riporre materiale e utensili da cucina in caso di cattivo tempo
- Dotazione interna: tasche cucite e fili per stendere la biancheria

Tutto quello che deve sapere il campeggiatore provetto
Nei seguenti punti ti spieghiamo ciò a cui devi prestare attenzione quando acquisti una tenda.
Montaggio e comfort
- Altezza
Se ti dà fastidio doverti chinare per cambiarti i vestiti o per cucinare, devi acquistare una tenda con un'altezza adeguata.
- Ingressi
Quanti ingressi ha la tenda? Che forma hanno le porte? Sono facili da aprire e da chiudere? Sotto questo aspetto le tende a cabina sono le migliori.
- Montaggio
La semplicità di montaggio di una tenda dipende dalla struttura portante. Meno pali di sostegno vi sono, più è semplice e rapido montare la tenda.
- Colonna d’acqua (impermeabilità)
quanto più elevato è questo parametro, tanto più a lungo resisterà la tenda alla pioggia.
- Ingombro della tenda piegata
Che dimensioni ha la tenda impacchettata? Questo fattore è particolarmente importante per i campeggiatori con un'automobile piccola o per i motociclisti.
- Ventilazione
Molto spesso le porte, le finestre o le aperture sul tetto sono provviste di retine antizanzare. Grazie ad esse è più facile ventilare la tenda e ridurre l'umidità al suo interno, oltre naturalmente a tenere lontani gli insetti.
- Abside/tenda anteriore
La tenda anteriore deve offrire abbastanza spazio per mettere al riparo i mobili da campeggio, i bagagli o le scarpe sporche in caso di cattivo tempo.
- Tenda parasole
La tenda parasole è un telo impermeabile supplementare che viene aggiunto alla tenda per ampliare lo spazio abitabile.
- Dotazione interna e tasche
Solitamente è previsto un passante per appendere una lanterna. Le tasche fissate all'interno, inoltre, sono molto pratiche per riporre oggetti piccoli come le chiavi dell'automobile, la torcia e via dicendo.
Accessori utili
Telo di protezione per il fondo/footprint: Un telo supplementare – su misura e da comprare a parte – da posizionare sotto il fondo della tenda (chiamato anche footprint) protegge quest’ultimo da sassi, rami, pietrisco o fango. Dato che riparare o sostituire il footprint costa molto meno che sostituire il fondo della tenda, è vivamente consigliato soprattutto per le tende da famiglia, dove l’andirivieni di persone è più accentuato. Un altro vantaggio di questo tipo di teli di protezione è che, avendo le stesse dimensioni del fondo della tenda, l'acqua si accumula fra il suolo e il footprint anziché fra il footprint e il fondo della tenda.
Altri accessori utili
- Picchetti per terreni sabbiosi
- Scopa/scopino e paletta
- Martello e gancio per estrarre i picchetti
- Picchetti e corde supplementari

Le tende da trekking sono molto versatili: offrono un riparo all’asciutto quando piove, un angolino accogliente fra le asperità della natura o, ancora, una valida protezione contro gli insetti. La scelta della tenda ideale dipende dalle esigenze e dalle esperienze di ciascuno e dal compromesso fra tre fattori: spazio, peso e prezzo.
Dimensioni e forma
Se ci si limita ad intrufolarsi nella tenda alla sera e a sgattaiolarne fuori al mattino, allora per una coppia basta senz’altro una tenda biposto. Se invece si è costretti per più giorni a rimanere in tenda per via del maltempo, è forse meglio optare per un modello più ampio (+1-2 persone).
Resistenza al vento
Le tende a igloo o a cupola assumono la loro forma non appena si montano le stecche pieghevoli. Hanno il pregio di essere facili da montare, orientare e anche da scuotere per rimuovere lo sporco. Solitamente questo tipo di tenda ha un fondo più grande rispetto alle tende a tunnel. Aggiungendo stecche supplementari si conferisce maggiore stabilità e resistenza al vento (e il tessuto sventola meno). Anche queste tende devono però essere ben ancorate al suolo affinché non volino via.