1. Pagina iniziale
  2. Escursioni invernali
Escursioni in inverno

Escursioni invernali: a cosa bisogna fare attenzione

img_SPO_BlogP_Winterwandern_Header_1827_783.jpg
5. gennaio 2022

Le escursioni invernali regalano momenti davvero speciali. Quando si fanno escursioni in inverno, però, bisogna fare attenzione ad alcune cose. Abbiamo raccolto qui le principali raccomandazioni.

Le escursioni invernali regalano paesaggi mozzafiato e un'atmosfera molto particolare. Anche i sentieri già percorsi durante i mesi estivi possono essere riscoperti e rivissuti in una veste tutta nuova. Naturalmente per fare escursioni invernali occorre fare attenzione ad alcune cose. Abbiamo riassunto qui le principali raccomandazioni e fatto una selezione di escursioni invernali particolarmente belle. Ti auguriamo buona lettura e tante escursioni invernali ricche di momenti speciali.
SPO_Moodbild1_Winterwanderung_400x350.jpg

A cosa bisogna fare attenzione

  • Imparare a gestire il tempo: fare escursioni al freddo e su un fondo innevato o perfino ghiacciato è più difficile che su un terreno asciutto. È quindi importante non sopravvalutare le proprie forze e prendersi tutto il tempo per godersi l'avventura. Inoltre, durante i mesi invernali le giornate sono «più brevi» e diventa buio prima, oltre che più in fretta.
  • Scegliere l'itinerario giusto: molti comprensori sciistici e mete turistiche offrono sentieri per escursioni ben curati e contrassegnati anche in inverno. Questi sentieri sono ideali per gli escursionisti invernali alle prime armi.
  • Controllare le previsioni del tempo: consulta preventivamente le previsioni del tempo locali e tieni d'occhio l'evoluzione del meteo anche durante l'escursione. Conviene sapere quanto farà freddo (più o meno) e se il tempo rischia di cambiare all'improvviso.
  • Ricordarsi che fa freddo: anche in inverno si fa una pausa qua e là. Magari per rifocillarsi, oppure per godersi come si deve il panorama e il paesaggio in un punto particolarmente bello. In inverno, però, la temperatura corporea scende molto rapidamente. Ricorda quindi di portarti dietro qualche capo di riserva particolarmente caldo.

L'equipaggiamento giusto

Scegli le calzature adatte

Quali che siano le scarpe scelte per fare un'escursione invernale, ci sono alcune caratteristiche che tutti i modelli devono presentare e di cui occorre tenere conto all'acquisto. Quando fa molto freddo, è fondamentale che le scarpe invernali tengano i piedi caldi e asciutti. Le scarpe imbottite di pelliccia di agnello, Partelana o pelliccia sintetica sono particolarmente calde. Materiali pregiati, come ad esempio la pelle, garantiscono un'ulteriore protezione dei piedi dal freddo.   

Ricorda anche: se le scarpe sono imbottite, è possibile che occorra un numero più grande per consentire una calzata comoda. Anche il gambale è fondamentale per determinare se una scarpa è comoda o meno. Se i polpacci sono robusti, ad esempio, il gambale della scarpa invernale deve essere più largo per evitare che ci si senta costretti.

Le scarpe per escursioni invernali devono infine garantire una buona presa, anche su fondo ghiacciato.  Le uniche soluzioni valide per questa evenienza sono Vibram Arctic Grip e i sistemi antiscivolo. In inverno, infatti, si incontrano ripetutamente fondi ghiacciati, e quando si è immersi nella natura è molto difficile che i terreni siano stati trattati per evitare che si ghiaccino. 

Le calze

Anche le migliori scarpe invernali non bastano se si indossano le calze sbagliate. In inverno è consigliabile prediligere calze da sci o da trekking calde e funzionali.

 

La biancheria funzionale

Con la giusta biancheria funzionale puoi prevenire i raffreddamenti ed essere certo di indossare sempre gli indumenti giusti anche durante le escursioni invernali. Un aspetto centrale della biancheria funzionale di qualità pregiata è il comfort: la libertà di movimento non ne deve risentire, cuciture e materiali non devono causare prurito né stringere. Tessuti senza cuciture, cuciture piatte e polsini belli aderenti trasformano la biancheria in una seconda pelle.